Arte in tavola: Palazzo Doglio e Musei Civici di Cagliari insieme per la cultura
Arte in tavola è il nuovo progetto a supporto della cultura firmato da Palazzo Doglio e dai Musei Civici di Cagliari.
Palazzo Doglio e i Musei Civici di Cagliari celebrano il rapporto tra arte e cibo con Arte in tavola, un calendario di otto esclusivi appuntamenti all’insegna dell’arte e del gusto in programma, a partire da sabato 5, ogni fine settimana di dicembre.
Il cuore del progetto sono le opere di una selezione di artisti della Collezione Ingrao, ospitata nella Galleria Comunale di Cagliari, che ispireranno i piatti firmati da Alessandro Cocco, Chef Executive dell’Osteria del Forte.
Il concetto di arte è cambiato nel corso dei secoli e attraverso lo sguardo degli artisti l’uomo ha imparato a conoscere la storia di epoche passate e a immaginare il futuro. In questa continua evoluzione, il cibo ha sempre avuto un ruolo molto importante poiché, proprio come l’arte, assume significati diversi in base al periodo storico senza dimenticare le differenti abitudini alimentari che caratterizzano ciascun popolo.
Se l’arte, in ogni sua forma, è considerata patrimonio dell’umanità, il cibo non è da meno. L’arte è cultura e storia, sacro e profano, nutrimento e fonte di piacere, tradizione e innovazione, inclusione e consolazione, curiosità e scoperta, un linguaggio universale intriso di emozioni e sentimenti, una forma di comunicazione che racconta una storia autobiografica e al tempo stesso collettiva.
Si tratta delle stesse caratteristiche che l’uomo cerca nel cibo fin dalla notte dei tempi, attribuendogli un alto valore simbolico e sociale. Non è un caso se Claude Lévi-Strauss, celebre antropologo, etnologo e filosofo francese, assegna alla cucina un ruolo cardine nell’evoluzione della specie umana. Nel libro Il crudo e il cotto, primo dei quattro volumi della tetralogia Mythologiques, lo studioso parte dall’analisi del mito per spiegare come la cottura del cibo rappresenti per le società un elemento fondamentale nel passaggio dallo stadio naturale a quello culturale che comprende un insieme di regole ben definite.
Inoltre, nel terzo libro L’origine delle buone maniere a tavola, Strauss mette a confronto credenze e comportamenti di differenti culture per cercare una radice comune perché, secondo l’antropologo, in questo modo si può “Sperare di scoprire, per ogni caso particolare, come la cucina di una società costituisca un linguaggio nel quale questa società traduca inconsciamente la propria struttura, o addirittura rivela, sempre senza saperlo, le proprie contraddizioni”.
Dall’arte antica passando per quella medievale, moderna e contemporanea, dai graffiti preistorici alle opere del Caravaggio e dell’Arcimboldo, dal movimento Pop art fino ai giorni nostri, il cibo è stato e continua a essere un’inesauribile fonte di ispirazione per l’arte.
Arte in tavola: arte e gusto si incontrano a Palazzo Doglio
Arte in tavola è il progetto nato dalla preziosa collaborazione tra Palazzo Doglio e i Musei Civici di Cagliari con l’obiettivo di portare l’arte fuori dalle mura della Galleria Comunale di Cagliari e guidare il pubblico alla scoperta del grande patrimonio della Collezione Ingrao che comprende numerosi dipinti e sculture di alcuni dei più rappresentativi artisti italiani del XX secolo.
Si tratta di un format innovativo per la Sardegna inserito all’interno delle iniziative del più ampio progetto DELIVER-ART dei Musei Civici di Cagliari, un’idea che ha conquistato anche Palazzo Doglio. Ogni fine settimana di dicembre, a partire da sabato 5, il luxury hotel nel cuore del capoluogo sardo diventerà il punto di incontro tra arte e gusto grazie al talento di Alessandro Cocco, giovane promessa della cucina italiana cresciuto al Forte Village nella scuola del famoso chef Gordon Ramsay e del tristellato Heinz Beck.
Chef Cocco interpreterà alcuni tra i più iconici artisti italiani del Novecento, come Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, Mino Maccari e Felice Casorati, declinandoli in autentiche esperienze di arte culinaria.
Ogni piatto, nel menu del pranzo dell’Osteria del Forte tutti i sabati e le domeniche di dicembre, sarà accompagnato da un video introduttivo sull’opera che lo ha ispirato, realizzato dagli storici dell’arte della Galleria Comunale in esclusiva per il progetto. Un autentico viaggio nella creatività che parte dalle sale espositive e arriva in tavola per concludersi con la visita dell’opera al museo. Chi aderisce all’iniziativa, infatti, riceverà un biglietto omaggio per la Collezione Ingrao, fruibile non appena i musei saranno riaperti).
La partecipazione ad “Arte in Tavola”, organizzata nel pieno rispetto delle attuali norme di sicurezza, è su prenotazione chiamando il numero 070 64640 oppure inviando una mail a reservation@palazzodoglio.com.