Mostre Cagliari: un tuffo negli anni ’80 alla Galleria Comunale d’Arte
“Back to the 80’s – Gli anni Ottanta dentro e fuori le Collezioni Civiche” è una delle imperdibili mostre di Cagliari in programma dal 6 agosto al 4 ottobre 2020 alla Galleria Comunale d’Arte.
Promossa e organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e Musei Civici di Cagliari, la mostra, curata da Efisio Carbone e Tiziana Ciocca, celebra gli eccentrici, estroversi e colorati anni Ottanta, caratterizzati da un irrefrenabile fermento culturale e creativo che ha segnato la storia dell’arte contemporanea.
Quello degli ’80 è il decennio in cui si assiste alla caduta dei grandi ideali che hanno animato le epoche precedenti, anni in cui guadagnano sempre più spazio nuove forme artistiche, come la fotografia, il design, la performance, la video arte, l’happening e le installazioni, che si affiancano alla pittura e alla scultura.
I linguaggi si moltiplicano e si mescolano e gli studi, gli spazi culturali e le gallerie private diventano gli ambienti che ospitano un nuovo modo di pensare l’arte. Musica, teatro, cinema, fumetto e televisione a colori, suggeriscono ai nuovi movimenti artistici e culturali, idee in contrasto con il pensiero dominante di stampo politico e intellettuale.
Intanto, sulla scena irrompono nuove rock e pop band e il mondo fa i conti con la politica della Lady di ferro, Margaret Thatcher, l’edonismo reaganiano, la caduta del Muro di Berlino, gli Yuppie, gli eccessi della moda e tutte quelle evoluzioni che hanno cambiato il volto della società. In Italia sono gli anni dei paninari, dei programmi tv come Drive In e Ma la notte…no!, della Nazionale di calcio di Bearzot e Dino Zoff che si aggiudica il campionato mondiale 1982.
Ma a segnare la storia del Bel Paese nel corso degli anni Ottanta c’è anche la Transavanguardia, il movimento artistico che teorizzava un ritorno alla pittura e alla manualità entrando così in netta contrapposizione con l’arte concettuale.
Uno spirito di rivolta che in Sardegna si traduce in un confronto tra gli artisti del secondo dopoguerra e le nuove generazioni. Il risultato si può ammirare da vicino visitando la mostra “Back to the 80’s – Gli anni Ottanta dentro e fuori le Collezioni Civiche”, dove le collezioni permanenti dei Musei Civici sono il punto di partenza di uno straordinario percorso alla scoperta della produzione artistica sarda degli anni ‘80 con un focus particolare sul capoluogo isolano.
Un viaggio indietro nel tempo che si arricchisce di una serie di appuntamenti a tema presso i Giardini Pubblici negli spazi davanti alla Galleria Comune d’Arte non lontano dalle vasche che ospitano le statue de “I dormienti” di Mimmo Paladino.
Ecco quali sono gli appuntamenti da segnare in agenda:
- 13 agosto, ore 21: concerto della band “Escluso il Cane + R.I.S. (Rock Italian Style)”
- 27 agosto, ore 21: concerto degli Echo 80
- 10 e 24 settembre, ore 19: aperitivo culturale con critici, artisti e storici dell’arte che dialogheranno e approfondiranno il tema della contaminazione tra linguaggi e arte negli anni Ottanta
- 17 settembre, ore 19: l’artista Rosanna Rossi incontra il pubblico per raccontare l’installazione site-specific che negli anni ’80 fu ospitata proprio alla Galleria Comuna di Cagliari.
Mostre Cagliari: tutto quello che devi sapere sulla mostra Back to the 80’S
La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari è uno dei più importanti musei della città e ha sede in una elegante palazzina neoclassica progettata dall’architetto Carlo Boyl di Putifigari ed edificata nel 1828 sui resti della Polveriera regia del 1700.
Negli anni Trenta del Novecento la palazzina fu restaurata per diventare Galleria d’Arte. I lavori di sistemazione dell’edificio furono affidati a Ubaldo Badas, considerato uno dei più importanti architetti sardi del XX, e nel 1933 venne inaugurata la sede del primo museo civico dell’isola.
Nel 1998, in occasione dell’allestimento della collezione permanente di Francesco Paolo Ingrao, furono necessari nuovi lavori di restauro che hanno dato alla galleria l’attuale configurazione. Inoltre, nel 2015 è stato aperto al pubblico il CArteC, uno spazio situato nelle grotte dei giardini e destinato all’arte contemporanea.
La Galleria Comunale d’Arte si trova in Largo Giuseppe Dessì, a pochi passi da Castello e Villanova, due degli storici quartieri di Cagliari, e fino al 4 ottobre 2020 ospita una delle più interessanti mostre di Cagliari: “Back to the 80’s – Gli anni Ottanta dentro e fuori le Collezioni Civiche”.
Il biglietto intero ha un costo di 6 euro mentre il prezzo del biglietto ridotto è di 3 euro per studenti fino ai 26 anni, gruppi di almeno 15 persone e adulti oltre i 65 anni. L’ingresso è gratuito per bambini fino ai 6 anni, disabili e loro accompagnatori e giornalisti iscritti all’albo professionale ICOM.
Il museo osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:
- dal 1° settembre al 31 maggio – 10:00-18:00
- dal 1° giugno al 31 agosto – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
- chiuso il lunedì
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it o visitare il sito sistemamuseale.museicivicicagliari.it.